Posizione corrente: Home » Indice degli atti internazionali » Trattato di pace con la Germania, Versailles, 28 giugno 1919
Trattato di pace con la Germania, Versailles, 28 giugno 1919
- 1107/3 - Il regime capitolare nell'Hegiaz
- 1179/3 - La partecipazione degli Stati Uniti all'occupazione della Renania
- 1180/3 - Il diritto di requisizione per le truppe d'occupazione in Turchia
- 1185/3 - Le navi in costruzione a Danzica
- 1192/3 - La questione dei mandati
- 1376/3 - L'autoaffondamento della flotta tedesca a Scapa Flow
- 1393/3 - Lo sciopero nelle miniere della Ruhr
- 1440/3 - Le misure contro beni privati tedeschi
- 1524/3 - La questione delle riparazioni tedesche e l'occupazione della Ruhr
- 1525/3 - La rivoluzione in Albania
- 1534/3 - L. 26 settembre 1920 n. 1322, concernente l'approvazione del Trattato di pace concluso fra l'Italia e l'Austria a San Germano il 10 settembre 1919 e l'annessione al Regno dei territori attribuiti all'Italia (Leggi e Decreti, 1920, pp. 3560-3561).
- 1541/3 - L'entrata in vigore del Trattato di Versailles
- 1543/3 - La scadenza degli accordi finanziari italo-britannici
- 1612/3 - La vendita di beni demaniali da parte del Governo ottomano
- 1620/3 - R.D. 10 aprile 1921 n. 470 contenente norme per la devoluzione al Demanio dello Stato dei beni appartenenti, all'entrata in vigore dei trattati di pace, a sudditi della Germania o dell'antico Impero d'Austria (Leggi e Decreti, 1921, p. 1258).
- 1628/3 - Gli istituti religiosi e le opere pie tedesche in Italia
- 163/3 - Gli Accordi di Spa
- 1639/3 - La miniera di Monte Arsiccio
- 1643/3 - Il caso Bensheton
- 1650/3 - R.D.L. 2 maggio 1920 n. 695, che istituisce l'ufficio italiano di verifica e di compensazione per il pagamento e il ricupero di una determinata categoria di debiti nemici (Leggi e Decreti, 1920, pp. 1996-1998).
- 1654/3 - Il divieto di commercio nemico in Turchia
- 167/3 - Gli Accordi di Santa Margherita
- 1722/3 - Il diritto di requisizione per le truppe d'occupazione
- 1741/3 - Circolare 28 agosto 1925 n. 67 del Sottosegretario agli Esteri. Istanza per risarcimento di danni da introdurre avanti l'arbitro speciale (Circolari Esteri, v. V, pp. 63-64).
- 1786/3 - La confisca dei piroscafi nemici
- 1791/3 - I piroscafi «China», «Silesia» e «Bohemia»
- 183/3 - Gli Accordi di Spa
- 1847/3 - La vendita di navi tedesche a compagnie olandesi
- 1871/3 - I colpevoli di guerra austriaci
- 212/3 - La riserva italiana al Trattato di Saint-Germain
- 236/3 - La partecipazione degli Stati Uniti all'occupazione della Renania
- 237/3 - L'esportazione nei Paesi Bassi di materiale bellico tedesco
- 305/3 - La partecipazione degli Stati Uniti all'occupazione della Renania
- 35/3 - Il divieto di esportazione di titoli appartenenti a sudditi nemici
- 36/3 - Gli Accordi di Spa
- 391/3 - L'Ufficio postale polacco a Danzica
- 449/3 - L'esportazione di titoli appartenenti a sudditi nemici
- 474/3 - La rappresentanza della Germania nelle Commissioni fluviali
- 536/3 - I colpevoli di guerra austriaci
- 564/3 - Le commissioni internazionali di amministrazione dei fiumi
- 574/3 - L'Istituto Internazionale di Agricoltura
- 817/3 - La sollevazione Korfanty in Alta Slesia
- 892/3 - L'art. 112 della Costituzione tedesca
- 996/3 - Il regime dell'estradizione a Memel
- art. 43
- art. 80
- art. 88
- art. 92
- artt. 94-98
- art. 99
- artt. 102-108
- artt. 141-143
- art. 144
- artt. 145, 146
- art. 160
- art. 169
- art. 171
- art. 180
- art. 188
- art. 202
- art. 227
- 106/3 - L'estradizione di Guglielmo II Hohenzollern
- 1064/3 - Il processo al Kaiser
- 1065/3 - I colpevoli di guerra austriaci
- 123/3 - L'incriminazione di Guglielmo II Hohenzollern
- 1575/3 - I crimini di guerra
- 1579/3 - I crimini di guerra
- 1602/3 - Le legioni di volontari dei nuovi Stati
- 993/3 - L'estradizione dell'ex Kaiser Guglielmo II
- art. 228
- 1064/3 - Il processo al Kaiser
- 1065/3 - I colpevoli di guerra austriaci
- 112/3 - Gli incidenti di Petersdorf
- 1575/3 - I crimini di guerra
- 1579/3 - I crimini di guerra
- 1602/3 - Le legioni di volontari dei nuovi Stati
- 893/3 - Gli incidenti di Petersdorf
- 993/3 - L'estradizione dell'ex Kaiser Guglielmo II
- artt. 229
- art. 230
- art. 231
- art. 232
- art. 233
- artt. 234, 235
- art. 236
- artt. 237-244
- art. 248
- art. 251
- art. 252
- art. 255
- art. 256
- art. 259
- art. 260
- art. 289
- 1552/3 - Circolare 15 ottobre 1920 del Sottosegretario agli Esteri. Convenzioni con la Germania rimesse in vigore e contratti tra sudditi italiani e sudditi germanici sottratti all'annullamento (Circolari Esteri, v. III, pp. 366-367).
- 1556/3 - Le convenzioni prebelliche
- 1559/3 - Le spese ospedaliere dell'Austria a favore di italiani
- art. 292
- art. 296
- 1493/3 - Il Tribunale arbitrale italo-bulgaro
- 1651/3 - R.D.L. 16 dicembre 1920 n. 1915, che affida all'Ufficio di verifica e compensazione, istituito con R. decreto-legge 2 maggio 1920, n. 695
- 287/3 - Le succursali londinesi di banche italiane
- 343/3 - R.D. 30 dicembre 1923 n. 3045. Regolazione dei prelevamenti dal prodotto dei beni dei sudditi ex nemici, a favore di cittadini italiani danneggiati da misure eccezionali di guerra (Leggi e Decreti, 1923, pp. 9509-9512).
- 889/3 - Le succursali londinesi di banche italiane
- art. 297
- 1189/3 - Il bacino della Saar
- 1583/3 - Le piccole proprietà tedesche in Italia
- 1613/3 - L'Istituto storico austriaco «Van Pastor» a Roma
- 1619/3 - R.D. 7 novembre 1920 n. 1840, che stabilisce la rinunzia da parte dello Stato all'esercizio del diritto d'incamerare le piccole proprietà tedesche (Leggi e Decreti, 1920, pp. 5013-5014).
- 1625/3 - Le piccole proprietà tedesche in Italia
- 1629/3 - La Villa Falconieri a Frascati
- 1640/3 - I trasferimenti di proprietà pendente bello
- 1728/3 - La questione dell'oro turco
- 1749/3 - I danni di guerra subiti da italiani all'estero
- 280/3 - I beni tedeschi in Alto Adige
- 287/3 - Le succursali londinesi di banche italiane
- 348/3 - Le piccole proprietà tedesche in Italia
- 367/3 - I trasferimenti di proprietà pendente bello
- 380/3 - La rinuncia italiana alle piccole proprietà tedesche
- 381/3 - L'Istituto archeologico germanico di Palazzo Caffarelli
- 830/3 - La nazionalità degli abitanti del bacino della Saar
- 889/3 - Le succursali londinesi di banche italiane
- art. 299
- artt. 300, 302
- artt. 321-326
- artt. 327, 328
- artt. 329, 330
- art. 331, 332
- art. 333
- art. 334
- art. 335
- artt. 336, 337
- art. 338
- artt. 339-345
- artt. 346-364
- art. 371
- art. 379
- art. 380
- 1094/3 - Il vapore «Wimbledon»
- 1279/3 - Il caso dell'«Oise»
- 1280/3 - Il vapore «Wimbledon»
- 1395/3 - Il caso «Wimbledon»
- 1549/3 - Il vapore «Wimbledon»
- 1839/3 - Il vapore «Wimbledon»
- 230/3 - L'accesso al canale di Kiel
- 292/3 - L'accesso al canale di Kiel e l'art. 380 del Trattato di Versailles
- 52/3 - Il vapore «Wimbledon»
- 94/3 - Il vapore «Wimbledon»
- art. 381
- art. 386
- art. 392
- art. 424
- art. 428
- art. 434
- art. 435
- art. 440