Posizione corrente: Home » Indice degli atti internazionali » Trattato di Rapallo, Italia - Regno serbo-croato-sloveno, 12 novembre 1920
Trattato di Rapallo, Italia - Regno serbo-croato-sloveno, 12 novembre 1920
- 1052/3 - Le rivendicazioni territoriali dell'Italia
- 1073/3 - L. 19 dicembre 1920 n. 1778, che approva l'annesso Trattato concluso fra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni
- 1074/3 - R.D. 30 dicembre 1920 n. 1861, che estende ai territori annessi in seguito al trattato di Rapallo il R.D. 18 novembre 1920, n. 1655, relativo alla legge elettorale politica
- 1075/3 - R.D. 30 dicembre 1920 n. 1902, che pubblica nei territori annessi in seguito al trattato di Rapallo
- 1079/3 - R.D.L. 21 luglio 1921 n. 1031, riguardante il divieto di pagamento e sospensione delle procedure giudiziarie per l'esazione di crediti contro debitori residenti in Austria (Leggi e Decreti, 1921, pp. 2700-2701).
- 1086/3 - I nuclei militari montenegrini
- 1099/3 - L. 19 dicembre 1920 n. 1778, che approva l'annesso Trattato concluso fra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni
- 1142/3 - La questione adriatica
- 1156/3 - La linea provvisoria di confine tra Italia e Regno serbo-croato-sloveno
- 1157/3 - Le modifiche alla linea di confine tra il Regno serbo-croato-sloveno e lo Stato di Fiume
- 1173/3 - La Standard Oil Company a Fiume
- 1182/3 - L'occupazione dell'isola di Saseno ed i reati commessi sull'isola
- 1183/3 - L'approdo a Fiume di navi da guerra straniere
- 1231/3 - L'incidente dei bragozzi chioggiotti
- 1240/3 - Le navi da guerra italiane nei porti serbo-croato-sloveni
- 1358/3 - I reclami per danni subiti da stranieri a Fiume
- 1362/3 - Il sequestro del «Cogne»
- 1522/3 - L'intervento italiano a Fiume
- 153/3 - Gli Accordi di Santa Margherita
- 1666/3 - La giurisdizione sui reati commessi a Fiume
- 1693/3 - Gli archivi di Zara
- 1731/3 - Le spese di occupazione dei territori ex austro-ungarici ceduti al Regno serbo-croato-sloveno
- 185/3 - La ratifica del Trattato di Rapallo
- 226/3 - L'intervento italiano a Fiume
- 239/3 - Il Protocollo preliminare di Tirana
- 298/3 - La richiesta italiana di applicazione del Patto di Londra
- 300/3 - L'esecuzione del Trattato di Rapallo
- 306/3 - L'intervento italiano a Fiume
- 37/3 - La ratifica del Trattato di Rapallo
- 416/3 - La situazione giuridica di Fiume dall'armistizio all'annessione all'Italia
- 507/3 - La questione del Montenegro
- 515/3 - La situazione giuridica di Fiume dall'armistizio all'annessione all'Italia
- 516/3 - Il sequestro del «Cogne»
- 518/3 - La successione dell'Italia rispetto all'Ungheria
- 542/3 - La situazione giuridica di Fiume dall'armistizio all'annessione all'Italia
- 588/3 - La giurisdizione sui reati commessi a Fiume
- 62/3 - L'acquisto di immobili in Dalmazia
- 805/3 - La sovranità dello Stato di Fiume
- 918/3 - Le proprietà di italiani negli Stati Uniti
- 922/3 - L'acquisto di immobili in Dalmazia
- art. 1
- art. 2
- art. 3
- 1214/3 - Lo scoglio di Terstenik
- 1406/3 - L'esercizio del facchinaggio a Veglia
- 1678/3 - R. D. 17 dicembre 1920 n. 1788, che provvede alla soppressione del governatorato della Dalmazia con la istituzione di un commissariato civile di Zara (Giornale Militare Ufficiale, 1920, pp. 4-5).
- 63/3 - L'esercizio del facchinaggio a Veglia
- 966/3 - L'esercizio del facchinaggio a Veglia
- art. 4
- art. 5
- art. 6
- art. 7
- 1406/3 - L'esercizio del facchinaggio a Veglia
- 1442/3 - I documenti di carico delle navi italiane
- 195/3 - L'applicazione del Trattato di Rapallo
- 224/3 - Le insegne commerciali a Sebenico
- 370/3 - L'acquisto della cittadinanza italiana nelle nuove Provincie
- 53/3 - Le insegne commerciali a Sebenico
- 63/3 - L'esercizio del facchinaggio a Veglia
- 842/3 - R.D.L. 29 gennaio 1922 n. 43, che reca norme relative al conseguimento della cittadinanza italiana nelle nuove Provincie (Leggi e Decreti, 1922, pp. 459-461).
- 843/3 - R.D. 7 giugno 1923 n. 1245, che estende alle nuove Provincie la legge ed il regolamento sulla cittadinanza (Leggi e Decreti, 1923, pp. 3998-3999)
- 848/3 - I requisiti per l'opzione in favore della cittadinanza italiana
- 857/3 - L'applicazione alle nuove Provincie della legislazione italiana sulla cittadinanza