Posizione corrente: Home » I casi della Prassi » Parte V - SOGGETTI » Cap. I - Lo Stato
Cap. I - Lo Stato
-
A - Personalità
- a - In generale
- b - Formazione dello Stato
-
c - Notifica della proclamazione di un nuovo Stato
- 141/1 - Il titolo di Re d'Italia
- 142/1 - La comunanza di valori tra il Regno d'Italia e gli Stati Uniti
- 143/1 - La Prussia riconosce il Regno d'Italia
- 144/1 - L'indipendenza nazionale
- 145/1 - L'annuncio della nascita della Nazione italiana
- 146/1 - Istruzioni sulla notifica nei Paesi Scandinavi
- 147/1 - I legami borbonici del Brasile
- 148/1 - La notifica al Belgio del Regno d'Italia
- 398/3 - La proclamazione dell'indipendenza dell'Egitto
- B - Denominazione dello Stato
- C - Riconoscimento di Stati e di governi
-
D - Modifiche territoriali e mutamenti di governo
- a - In generale
- b - Applicabilità al territorio annesso di accordi stipulati dallo Stato che ha proceduto all'annessione
- c - Valore delle credenziali diplomatiche e delle patenti consolari precedentemente rilasciate
- d - Valore per il nuovo governo degli impegni internazionali assunti dal governo precedente
- E - Stati membri di Stati federali
- F - Enti dipendenti da Stati
- G - "Dominions"
- H - Stato vassallo
- I - Protettorato
- L - Neutralizzazione
- M - Unioni dinastiche
- N - Interposizioni soggettive
- O - Estinzione dello Stato
-
P - Successione fra Stati
- a - Successione nei diritti e negli obblighi internazionali
- b - Effetti sui beni pubblici
- c - Consegna allo Stato successore degli archivi pubblici e degli archivi consolari dello Stato "a quo"
-
d - Effetti relativi al debito pubblico e ad altri obblighi pecuniari
- 284/1 - Il pagamento dei debiti della Lombardia nei confronti della Svizzera
- 285/1 - Il rifiuro di rimborso a Ayub Bey Tarabalsi
- 286/1 - La sospensione da parte dell'Austria al pagamento della pensione ai cittadini modenesi
- 287/1 - Il pagamento delle pensioni ai Padri Oblati e la cessione di Nizza
- 288/1 - L’assunzione del debito pubblico pontificio da parte del Regno d’Italia
- 289/1 - Il trasferimento all’Italia del debito pubblico austriaco relativo al Veneto
- 290/1 - Il caso dell’ex colonnello Kaiser
- 291/1 - Gli obblighi pecuniari derivanti dalle Convenzioni finanziarie concluse dall’Italia con l’Austria
- 292/1 - Il pagamento del debito peruviano da parte del Cile
- 293/1 - I diritti della Compagnia consegnataria del guano
- 294/1 - L'annessione da parte del Cile del territorio di Tarapacà e i certificati salnitrieri
- 525/3 - Il Debito di Stato austro-ungarico
- 526/3 - I crediti verso l'Austria
- 527/3 - Le pensioni degli ex funzionari austro-ungarici
- 528/3 - Il Debito Pubblico ottomano e l'Albania
- 529/3 - Il Debito Pubblico ottomano e le isole del Dodecanneso
- 530/3 - Il Debito Pubblico ottomano e la Grecia
- 531/3 - I reclami per danni subiti da stranieri a Fiume
- f - Effetti sulle sentenze dello Stato a quo
- e - Effetti sulla cittadinanza delle persone e sulla nazionalità delle navi