Posizione corrente: Home » I casi della Prassi » Parte III - DIRITTO INTERNAZIONALE CONVENZIONALE » Cap. I - Accordi
Cap. I - Accordi
- A - Natura e caratteri dell'accordo
- B - Forma
-
C - Competenza a stipulare
- a - Organi competenti
-
b - Assenso parlamentare
- 27/1 - L'assenso del Parlamento sul trattato di commercio che modifica le leggi daziarie
- 28/1 - Il progetto di legge per l'approvazione delle convenzioni postali con la Svizzera
- 29/1 - L'applicazione della Convenzione italo-uruguayana del 24 novembre 1859
- 30/1 - La ratifica della Convenzione di settembre del 1864
- 31/1 - La Legge di approvazione del Trattato di pace con l'Austria
- 32/1 - Il progetto di legge di esecuzione del Trattato di commercio italo-svizzero
- 33/1 - L'esecuzione della Convenzione del 4 febbraio 1876 e il risarcimento dei danni subiti dagli italiani in El Salvador
- 34/1 - La ratifica della Convenzione postale fra Italia e San Marino del 1877
- 35/1 - Gli effetti dell'approvazione della Convenzione di Berna del 1878
- 36/1 - L'approvazione del Parlamento e l'esecuzione del Trattato di commercio con la Svizzera
- 37/1 - La Convenzione internazionale per la protezione della proprietà industriale e commerciale e lo scambio delle ratifiche
- 159/3 - La ratifica dei trattati di pace
- 160/3 - Il disegno di legge sulla dichiarazione di guerra e sui trattati internazionali
- 161/3 - Lo scambio delle ratifiche del Trattato di Saint-Germain
- 162/3 - La Commissione parlamentare per gli Affari Esteri e le Colonie
- 163/3 - Gli Accordi di Spa
- 164/3 - La modifica della Convenzione di commercio e di navigazione italo-egiziana del 14 luglio 1906
- 165/3 - I Decreti di nazionalità in Tunisia
- 166/3 - La cessione dell'Oltregiuba
- 167/3 - Gli Accordi di Santa Margherita
- bb - Limiti dei poteri del Parlamento
- D - Procedimenti di stipulazione
- E - Rettifica di errori materiali
- F - Registrazione e pubblicazione
- G - Riserve
- H - Efficacia
-
I - Relazioni fra accordi
- a - In generale
- b - Pactum de contrahendo
- c - Accordi successivi tra i medesimi contraenti
- d - Accordi (bilaterali e non) in deroga ad accordi multilaterali
- e - Accordi (bilaterali e non) previsti da accordi multilaterali
- f - Accordi esecutivi di altri accordi
- g - Clausola della nazione più favorita
- L - Interpretazione
- M - Esecuzione
- N - Revisione
- O - Validità dell'accordo
- P - Sospensione
-
Q - Estinzione
- a - Termine finale e condizione risolutiva
- b - Denuncia o recesso
- c - Mutamento delle circostanze
- d - Impossibilità dell'esecuzione
- e - Estinzione in conseguenza della violazione dell'accordo
- f - Accordo abrogativo
- g - Estinzione per la conclusione di accordo successivo incompatibile
- h - Estinzione per comportamenti contrari
- i - Accordi privi di clausole relative all'estinzione
- l - Estinzione di una delle parti contraenti
- R - Trattati internazionali e diritto interno
- S - Funzioni del depositario