Posizione corrente: Home » Indice delle leggi e degli altri atti normativi
Indice delle leggi e degli altri atti normativi
- Statuto sanzionato e promulgato da Sua Maestà quale legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia, 4 marzo 1848
- R.D. 3 dicembre 1854 n. 328, relativo alla concessione e revoca degli exequatur agli agenti delle potenze estere in Italia
- R.D. 12 maggio 1864 n. 21, relativo alla concessione e revoca dell'exequatur agli agenti delle potenze estere in Italia
- R.D. 25 giugno 1865 n. 2358, che promulga il Codice civile
- R.D. 25 giugno 1865 n. 2366 per l'approvazione e pubblicazione del Codice di procedura civile
- R.D. 25 giugno 1865 n. 2560, Codice per la marina mercantile, modificato con L. 24 maggio 1877 n. 3919, e sostituito dal T.U. approvato con R.D. 24 ottobre 1877 n. 4146
- R.D. 28 gennaio 1866 n. 2804, con cui è promulgata e resa esecutoria in tutte le Provincie del Regno, con alcune modificazioni, la legge consolare del 15 agosto 1858
- R.D. 7 giugno 1866 n. 2996, recante il Regolamento per la esecuzione della Legge sull'ordinamento del servizio consolare
- R.D. 20 giugno 1866 n. 2031
- L. 7 luglio 1866
- L. 15 agosto 1867
- R.D. 24 maggio 1869 n. 5099. Esecuzione della Convenzione di estradizione con l'Austria
- R.D. 28 novembre 1869 n. 5367 di approvazione del Codice penale marittimo
- R.D. 28 novembre 1869 di approvazione del Codice penale per l'esercito
- R.D. 29 novembre 1870 n. 6090. Regolamento Diplomatico
- L. 13 maggio 1871 n. 214 sulle prerogative del Sommo Pontefice e della Santa Sede, e sulle relazioni dello Stato con la Chiesa
- L. 25 giugno 1871 n. 289 di modifica del Codice penale dell'esercito
- L. 19 luglio 1871 n. 349 di modifica del Codice penale dell'esercito
- R.D. 22 dicembre 1872 n. 1210 di approvazione del Regolamento organico dei tribunali militari
- L. 19 giugno 1873 n. 1402
- R.D. 19 settembre 1875 n. 2707. Esecuzione della Convenzione italo-russa del 16-28 aprile 1875
- Legge 30 giugno 1876 n. 3184 di modifica del Codice penale per l'esercito
- Legge 21 aprile 1877 n. 4233 di modifica del Codice penale marittimo
- R.D. 11 febbraio 1886 di esecuzione dell'accessione italiana alla Convenzione anglo-egiziana del 4 agosto 1877
- L. 2 aprile 1882 n. 681, che approva il Codice di commercio
- R.D. 30 giugno 1889 n. 6133, che approva il testo definitivo del Codice penale
- Legge 9 gennaio 1890 di esecuzione della Convenzione italo-britannica del 14 settembre 1889
- Legge 19 luglio 1892 di esecuzione dell'Atto generale di Bruxelles del 2 luglio 1890
- L. 17 luglio 1890 n. 6972. Nazionalità degli enti morali
- Legge 20 luglio 1890 n. 6980. Indemaniazione delle confraternite romane
- R.D. 10 agosto 1890 n. 7087. Tasse consolari
- Legge 10 luglio 1894 n. 314 sui reati commessi con materie esplodenti
- R.D. 26 gennaio 1896 n. 20, di approvazione del testo unico delle leggi doganali
- L. 23 luglio 1896 n. 318, sull'approdo nei porti di navi straniere
- R.D. 26 ottobre 1896 n. 471. Esecuzione della Dichiarazione di Parigi del 1° ottobre 1896
- R.D. 13 novembre 1898 n. 470. Norme per il pagamento delle tasse e diritti marittimi nel porto di Massaua
- R.D. 7 giugno 1906. Estensione a tutti i porti eritrei del R.D. 13 novembre 1898 n. 470
- R.D. 23 ottobre 1899 n. 393. Esecuzione della Convenzione italo-svizzera sui matrimoni del 2 settembre 1899
- R.D. 31 gennaio 1901 n. 36 sul rilascio dei passaporti per l'estero
- R.D. 26 settembre 1902 n. 1107, di regolamentazione della pesca
- L. 7 settembre 1905 n. 523, che approva la Convenzione de L'Aja del 1902
- Legge 21 dicembre 1905 n. 590
- L. 14 marzo 1909 n. 143. Esecuzione del Trattato di commercio e navigazione italo-egiziano del 14 luglio 1906
- L. 29 luglio 1909 n. 583. Esecuzione della Convenzione internazionale di Berna del 26 settembre 1906 sul lavoro notturno delle donne
- R.D. 9 settembre 1907 n. 545 di messa in vigore nel Regno della Convenzione internazionale di Ginevra
- L. 5 aprile 1908 n. 161, sul territorio della Somalia
- L. 2 luglio 1908 n. 319 sulle lesioni commesse con armi
- L. 27 giugno 1909 n. 641, che approva la Convenzione de L'Aja del 1905
- Circolare 14 ottobre 1909 n. 835, del Ministro degli Esteri, sulla assunzione della protezione dei sudditi sanmarinesi all'estero da parte dell'Italia
- R.D. 13 gennaio 1910. Regolamento di guerra per le piazze marittime
- R.D. 28 luglio 1910 n. 577, che approva i testi unici di talune disposizioni relative ai dazi doganali
- R.D. 13 ottobre 1911 n. 1145
- R.D. 5 novembre 1911 n. 1247, di annessione del territorio libico
- L. 13 giugno 1912 n. 555, sulla cittadinanza italiana
- R.D. 2 agosto 1912 n. 949. Regolamento per la esecuzione della legge 13 giugno 1912 n. 555
- L. 16 giugno 1912 n. 612, che determina norme per il transito ed il soggiorno delle navi mercantili lungo le coste dello Stato
- R.D. 26 settembre 1912 n. 1107. Limiti del mare territoriale
- L. 16 dicembre 1912 n. 1312. Approvazione del Trattato di Losanna
- R.D. 9 gennaio 1913 n. 3. Disposizioni sugli stranieri in Tripolitania e Cirenaica
- R.D. 6 febbraio 1913 n. 69, relativo al funzionamento dei tribunali militari
- R.D. 23 febbraio 1913 n. 156. Esercizio delle operazioni bancarie nelle colonie
- R.D. 27 febbraio 1913 n. 127 di approvazione del Codice di procedura penale
- R.D. 27 marzo 1913 n. 312, che approva il regolamento per l'esercizio della pesca marittima nella Libia
- R.D. 6 aprile 1913 n. 315, che regola i rapporti di sudditanza degli indigeni della Libia
- R.D. 25 maggio 1913 n. 668 sull'assicurazione obbligatoria dei lavoratori
- R.D. 22 giugno 1913 n. 902 di approvazione del Codice per la marina mercantile
- R.D. 29 giugno 1913 n. 840, che stabilisce le tasse e i diritti marittimi da applicarsi in Tripolitania e Cirenaica
- R.D. 8 gennaio 1914 n. 10. Approvazione del testo unico del repertorio per l'applicazione della tariffa dei dazi doganali
- R.D. 6 agosto 1914 n. 798, sul limite del mare territoriale in tempo di neutralità
- D.L. 3 settembre 1914 n. 1008, concernente il divieto della navigazione aerea sul territorio dello Stato
- R.D. 3 settembre 1914 n. 1026, di approvazione del regolamento di esecuzione del Codice della marina mercantile
- R.D. 22 novembre 1914 n. 1289. Disposizioni concernenti la liquidazione e la riscossione del diritto di statistica
- L. 24 marzo 1915 n. 273 sulla difesa economica e militare dello Stato
- R.D. 9 maggio 1915 n. 656, che approva il nuovo «Servizio in guerra»
- R.D. 14 maggio 1915 n. 777, col quale il territorio della Tripolitania viene considerato in stato di guerra
- R.D. 16 maggio 1915 n. 659, relativo alla temporanea sospensione degli artt. 211 e 243 del Codice per la marina mercantile
- L. 22 maggio 1915 n. 671, contenente il conferimento al Governo del Re di poteri straordinari in caso di guerra
- R.D. 30 maggio 1915 n. 814, riguardante il trattamento da usarsi alle navi nemiche presenti nelle acque territoriali del Regno allo scoppiare delle ostilità
- D. Lgt. 24 giugno 1915 n. 902. Sudditi austro-ungarici di nazionalità italiana
- D. Lgt. 24 giugno 1915 n. 1014, concernente le domande di indennizzo per danni recati dal nemico con atti di ostilità contrari ai principi del diritto di guerra
- D. Lgt. 11 luglio 1915 n. 1312. Disposizioni di blocco in Adriatico
- D. Lgt. 14 novembre 1915 n. 1622 sul procedimento per citazione diretta davanti ai tribunali militari
- D. Lgt. 5 marzo 1916 sul reclutamento del personale della Croce Rossa Italiana
- L. 16 aprile 1916 n. 429 di conversione del R.D.L. 3 settembre 1914 n. 1008
- D. Lgt. 23 luglio 1916 n. 895. Obbligatorietà del passaporto per espatrio e rimpatrio
- D. Lgt. 3 settembre 1916 n. 1272
- D. Lgt. 3 settembre 1916 n. 1276, concernente il termine per la presentazione delle domande di indennizzo in conseguenza di danni recati dal nemico con atti contrari ai principi del diritto di guerra
- Circolare 17 febbraio 1917 n. 99479, sull'esercizio del diritto di grazia nei territori occupati
- D. Lgt. 22 febbraio 1917 n. 433, che autorizza il rilascio di passaporti ordinari a favore degli appartenenti alle nuove province
- D. Lgt. 25 marzo 1917 n. 600, col quale sono approvate le norme relative all'esercizio del diritto di preda durante l'attuale guerra
- D. Lgt. 5 luglio 1917 n. 1295 sulla nazionalità della proprietà navale in tempo di guerra
- D. Lgt. 26 luglio 1917 n. 1258
- R.D. 8 novembre 1917 n. 1883. Oggetti e materiali considerati contrabbando di guerra
- D. Lgt. 30 dicembre 1917 n. 2053 di esecuzione degli Scambi di note per la proroga dei trattati sulle tariffe doganali
- D. Lgt. 3 gennaio 1918 n. 2 sulla procedura e costituzione dei tribunali militari in tempo di guerra
- D. Lgt. 10 gennaio 1918 n. 151
- D. Lgt. 18 gennaio 1918 n. 36, che stabilisce provvedimenti circa la residenza dei sudditi degli Stati in guerra con l'Italia, dimoranti nel Regno, ed autorizza il sequestro dei beni appartenenti ai medesimi, o ad enti di nazionalità nemica
- Circolare 19 marzo 1918 n. 3 del Ministero degli Esteri, relativa ai titoli appartenenti a sudditi nemici
- D. Lgt. 21 marzo 1918 n. 361. Istituzione di una commissione governativa per l'esame dei provvedimenti occorrenti al passaggio dallo stato di guerra a quello di pace
- D. Lgt. 11 aprile 1918 n. 457 sull'ordinamento del personale degli ufficiali
- D. Lgt. 11 aprile 1918 n. 459 sulla revisione delle sentenze
- Circolare 13 maggio 1918 n. 9 del Ministero degli Esteri, relativa al pagamento delle cedole ed al rimborso dei titoli del debito pubblico appartenenti a sudditi nemici
- D. Lgt. 11 agosto 1918 n. 1193, che crea il grado di sottoammiraglio
- Circolare 22 agosto 1918 n. 228624 del Comando supremo dell'Esercito sulla liquidazione dei danni per requisizioni irregolari
- D. Lgt. 6 ottobre 1918 n. 1608 sulla revisione delle sentenze
- D. Lgt. 27 ottobre 1918 di approvazione del regolamento per gli istituti di pena
- D. Lgt. 27 ottobre 1918 n. 1628 di istituzione dei tribunali militari permanenti
- D. Lgt. 15 novembre 1918 n. 1711, che istituisce una Commissione d'inchiesta sulle violazioni del diritto delle genti e delle norme di guerra e sul trattamento dei prigionieri di guerra
- D. Lgt. 16 novembre 1918 n. 1750. Danni di guerra agli italiani
- D. Lgt. 17 novembre 1918 n. 1698, che istituisce una Giunta esecutiva del Comitato interministeriale per il passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace
- Ordinanza 19 novembre 1918 del Comando supremo dell'Esercito che attribuisce al Segretariato generale per gli Affari Civili le funzioni di controllo nei territori occupati
- D. Lgt. 21 novembre 1918 n. 1793 di istituzione del collegio speciale per l'accertamento del prezzo delle merci requisite
- D. Lgt. 28 novembre 1918 n. 1829, che unifica, coordina ed integra le disposizioni relative ai rapporti economici con gli Stati ed i sudditi nemici
- D. Lgt. 8 dicembre 1918 n. 1914
- Ordinanza 27 dicembre 1918 del Comando supremo dell'Esercito, riguardante la dilazione nel pagamento di crediti in denaro nel territorio occupato
- D. Lgt. 31 dicembre 1918 n. 2077, per la proroga dei trattati di commercio
- Circolare 2 gennaio 1919 n. 03122 del Comando supremo dell'Esercito, riguardante la dilazione nel pagamento di crediti in denaro nel territorio occupato
- D. Lgt. 3 gennaio 1919 n. 1, che equipara al territorio nazionale quelli austro-ungarici compresi entro la linea del protocollo di armistizio
- D. Lgt. 3 gennaio 1919 n. 2. Estensione alle nuove Provincie del D.Lgt. 28 novembre 1918 n. 1829
- Circolare 8 gennaio 1919 n. 03126 del Comando supremo dell'Esercito, sulla interpretazione di alcune disposizioni del Codice penale e del Regolamento di procedura penale austriaco
- Ordinanza 14 gennaio 1919 del Comando supremo dell'Esercito
- Ordinanza 15 gennaio 1919 del Comando supremo dell'Esercito
- R.D. 19 gennaio 1919 n. 41, col quale per la durata della guerra e fino ad un anno dopo la pubblicazione della pace, è istituito il Ministero per le terre liberate dal nemico
- D. Lgt. 26 gennaio 1919 n. 132, concernente la revoca dei divieti di esportazione per le merci destinate alle colonie italiane
- D. Lgt. 30 gennaio 1919 n. 77 sull'istituzione dei tribunali militari
- Circolare 19 febbraio 1919 n. 3 del Sottosegretario agli Esteri. Regime attuale delle esportazioni
- Decreto del Governatore della Tripolitania e della Cirenaica 19 febbraio 1919. Autorizzazione della pesca delle spugne in Tripolitania e Cirenaica ma con restrizioni
- R.D. 21 febbraio 1919 n. 157-158 di concessione di amnistia e indulto per vari motivi
- D. Lgt. 21 febbraio 1919 n. 160, relativo all'applicazione della condanna condizionale, della libertà provvisoria e libertà condizionale
- Decreto Presidenziale 23 febbraio 1919, col quale è autorizzato il traffico di importazione, di esportazione e di transito fra il Regno e le Colonie e i territori dell'Impero ottomano e della Bulgaria
- Decreto Presidenziale 23 febbraio 1919 n. 170, col quale il territorio dello Stato czeco-slovacco non è considerato come nemico
- D. Lgt. 27 febbraio 1919 n. 239 di modifica del D. Lgt. 16 novembre 1918 n. 1750
- Ordinanza 28 febbraio 1919 del Comando supremo dell'Esercito, con la quale è vietata nei territori occupati dal R. Esercito la circolazione della valuta cartacea austro-ungarica timbrata
- R.D. 19 marzo 1919. Autorizzazione della ripresa del traffico con tutti i territori jugoslavi
- Circolare 21 marzo 1919 del Sottosegretario agli Esteri. Per le persone che entrano nel Regno dirette nel territorio delle operazioni
- D. Lgt. 25 marzo 1919 n. 600. Cessazione del blocco del Mare Adriatico
- D. Lgt. 27 marzo 1919 n. 426, che approva il testo unico delle disposizioni legislative portanti provvedimenti per il risarcimento dei danni di guerra
- D. Lgt. 27 marzo 1919 n. 578, contenente norme per la franchigia postale e telegrafica
- D.L. 29 marzo 1919 n. 937, che stabilisce l'elenco degli oggetti e dei materiali considerati come articoli di contrabbando di guerra assoluto
- R.D.L. 30 marzo 1919 n. 502. Vendita all'estero di navi nazionali
- Circolare 4 aprile 1919 del Sottosegretario agli Esteri. Cessazione blocchi di Cavalla, coste della Bulgaria, della Turchia e della Siria
- D. Lgt. 13 aprile 1919 n. 563, che autorizza il Ministero per l'assistenza militare e le pensioni di guerra ad istituire nel bilancio dell'esercizio 1918-19, il capitolo 21 bis
- D. Lgt. 13 aprile 1919 n. 592, che autorizza l'Avvocatura erariale ad assumere la rappresentanza e la difesa della base delle forze francesi operanti in Italia
- Circolare 21 aprile 1919 n. 9 del Ministero degli Esteri. Rilascio di passaporti e visti a cittadini italiani e stranieri alleati e neutrali che si recano nel Regno
- Decreto Presidenziale 5 maggio 1919 relativo al territorio e ai cittadini del nuovo Stato cecoslovacco
- Atto 12 maggio 1919 n. 506 del Ministero della Marina. Abrogazione del divieto ad ufficiali e marinai mercantili di prendere imbarco su navi requisite
- R.D. 17 maggio 1919 n. 886. Costituzione del governo nella Tripolitania e nella Cirenaica
- D. Lgt. 18 maggio 1919 n. 1093, contenente norme per il rilascio dei passaporti agli emigranti
- R.D. 1° giugno 1919 n. 931, che approva le norme fondamentali per l'assetto della Tripolitania e sulla cittadinanza italiana libica
- D. Lgt. 8 giugno 1919 n. 925 che istituisce un Comitato governativo determinandone le attribuzioni, ed autorizza inoltre spese per la riparazione dei danni di guerra nelle regioni venete
- D. Lgt. 29 giugno 1919 n. 1054, di abrogazione dei provvedimenti restrittivi per i sudditi ex nemici
- D. Lgt. 4 luglio 1919 n. 1081, col quale è istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri un ufficio centrale per le nuove Provincie del Regno
- D. Lgt. 4 luglio 1919 n. 1083 di modifica del D. Lgt. 21 febbraio 1919 n. 160
- Circolare 9 luglio 1919 n. 1991, relativa alla notificazione di atti giudiziari ed alla esecuzione di rogatorie fra le autorità giudiziarie del Regno e quelle dei territori occupati
- D.L. 13 luglio 1919 n. 1236 di modifica del D. Lgt. 27 marzo 1919 n. 426
- R.D. 17 luglio 1919 n. 1305 di estensione alle colonie dei decreti 21 febbraio 1919 n. 157-158 concernenti amnistia e indulto per vari motivi
- R.D.L. 20 luglio 1919 n. 1272, che modifica l'art. 941 del Codice di procedura civile circa la forza esecutiva delle sentenze emanate dalle autorità giudiziarie straniere
- R.D. 24 luglio 1919 n. 1251 relativo alle attribuzioni dell'Amministrazione civile della Venezia Giulia e della Venezia Tridentina
- R.D. 24 luglio 1919 n. 1303, concernente la riattivazione dei rapporti commerciali e dei traffici con i territori, le persone e gli enti dell'Impero ottomano, della Bulgaria, dell'Austria tedesca e della Repubblica germanica
- D. Lgt. 24 luglio 1919 n. 1425 di modifica del D. Lgt. 27 marzo 1919 n. 426
- R.D.L. 27 luglio 1919 n. 1558, che riapre e proroga il termine stabilito dal D. Lgt. 3 settembre 1916 n. 1276, per la presentazione delle domande di indennizzo in conseguenza di danni recati dal nemico con atti contrari al diritto di guerra
- R.D. 10 agosto 1919 n. 1441, concernente la riattivazione dei rapporti commerciali con i territori, le persone e gli enti dei nuovi Stati czeco-slovacco e polacco
- R.D. 16 agosto 1919 n. 1609. Tribunali speciali. Espulsione e rimpatrio di stranieri in Tripolitania e Cirenaica
- R.D. 17 agosto 1919 n. 1613, che istituisce una Commissione per la valutazione dei danni di guerra in relazione con le disposizioni dei Trattati di pace con la Germania l'Austria e le altre Potenze nemiche determinandone la composizione e il funzionamento
- Circolare 28 agosto 1919 n. 21 del Ministero degli Esteri. Rilascio di visti ai passaporti
- R.D. 28 agosto 1919 n. 1643, che approva il regolamento per la tutela giuridica degli emigranti
- R.D. 2 settembre 1919 n. 1501 di amnistia e condono per reati comuni e militari
- R.D. 2 settembre 1919 n. 1502 di amnistia e condono per reati comuni e militari
- R.D. 2 settembre 1919 n. 1505, che dichiara la cessazione dello stato di guerra nei territori delle Provincie di Sondrio, Brescia, Verona, Vicenza, Belluno, Udine, Venezia, Treviso, Padova e Mantova
- R.D. 4 settembre 1919 n. 1620, che subordina l'impianto di sedi e succursali di banche straniere in Italia all'autorizzazione del Ministero del Tesoro
- R.D. 4 settembre 1919 n. 1667, che autorizza l'apertura dei traffici e dei commerci fra il Regno e le sue colonie e i territori dell'Ungheria
- Decreto prefettizio 18 settembre 1919 n. 7704 di sequestro dell'Istituto storico austriaco Van Pastor di Roma
- R.D. 21 settembre 1919 n. 1796, che estende alle colonie i decreti 2 settembre 1919 n. 1501-1502 di amnistia e condono per i reati civili e militari
- Circolare 26 settembre 1919 n. 41271 sull'uso dell'uniforme militare all'estero
- R.D. 27 settembre 1919 n. 1771, relativo alla libertà condizionale nei procedimenti davanti ai tribunali militari
- R.D. 2 ottobre 1919 n. 1908. Tasse consolari
- R.D. 6 ottobre 1919 n. 1804, che approva il trattato concluso fra l'Italia e l'Austria sottoscritto a San Germano
- R.D. 31 ottobre 1919 n. 2401, sullo statuto fondamentale della Cirenaica
- R.D.L. 4 novembre 1919 n. 2039, che attribuisce alla Corte di cassazione di Roma le decisioni dei ricorsi e dei conflitti di competenza provenienti dalle nuove Provincie del Regno
- R.D.L. 24 novembre 1919 n. 2165. Disposizioni concernenti la liquidazione e la riscossione del diritto di statistica
- R.D.L. 24 novembre 1919 n. 2169, riguardante la imposta straordinaria sul patrimonio
- R.D. 24 novembre 1919 n. 2176, sulla variazione degli organici del personale dipl. e cons. e l'autorizzazione dell'immissione nei ruoli diplomatico e consolare di funzionari di nazionalità italiana dei corrispondenti ruoli dell' ex Impero austro-ungarico
- R.D.L. 24 novembre 1919 n. 2178, che regola l'ordinamento della carriera diplomatica e consolare e di quella degli interpreti, dettando norme circa lo stato giuridico ed economico del rispettivo personale
- D.L. 25 novembre 1919 n. 2419, relativo alla seconda proroga mediante scambio di note dei trattati di commercio con altri Stati
- R.D.L. 27 novembre 1919 n. 2360, che abroga il R.D.L. 3 settembre 1914 n. 1008, concernente il divieto della navigazione aerea sul territorio dello Stato e stabilisce norme per la navigazione medesima
- R.D. 27 novembre 1919 n. 2391, che devolve ai governatori di Tripolitania e Cirenaica tutte le facoltà del Ministero delle Colonie
- R.D.L. 27 novembre 1919 n. 2422 di modifica del D. Lgt. 27 marzo 1919 n. 426 che estende le disposizioni da esso stabilite al risarcimento dei danni causati da atti in genere del nemico contrari ai principi del diritto di guerra
- R.D.L. 30 novembre 1919 n. 2370, che estende la competenza del Comitato pel commercio dei sudditi nemici, istituito presso il Ministero dell'Industria, Commercio e Lavoro, anche alle materie d'indole economica regolate nei trattati di pace
- Circolare 1° dicembre 1919 del Commissario generale civile per la Venezia Tridentina, sulla vendita di stabili di sudditi nemici
- R.D.L. 7 dicembre 1919 n. 2499, che sopprime le Commissioni revisioni affitti e requisizioni e deferisce la competenza per l'esame e la definizione delle vertenze dipendenti da irregolari occupazioni di fabbricati e da irregolari o abusivi prelevamenti ..
- R.D. 14 dicembre 1919 n. 2469, che determina le attribuzioni dell'Associazione italiana della Croce rossa in tempo di guerra
- R.D. 28 dicembre 1919 n. 2560, di concessione ed acquisto della cittadinanza italiana
- R.D.L. 10 gennaio 1920 n. 87, concernente il divieto di pagamento a favore di sudditi germanici, austriaci ed ungheresi per debiti o crediti esigibili prima o durante la guerra
- Legge 11 gennaio 1920 di Pubblica Sicurezza al confine
- R.D. 20 gennaio 1920 n. 51. Ratifica ed esecuzione del Trattato di pace di Versailles
- Circolare 24 gennaio 1920 n. 3 del Ministero degli Esteri. Norme per il servizio di pubblica sicurezza
- R.D.L. 1° febbraio 1920 n. 114, con cui si sopprime il Collegio speciale istituito col D. Lgt. 21 novembre 1918 n. 1793
- R.D. 1° febbraio 1920 n. 199, relativo all'amministrazione della giustizia penale in Tripolitania e Cirenaica
- R.D.L. 22 febbraio 1920 n. 207, che sopprime la Commissione delle prede ed istituisce una Commissione per l'accertamento dei danni e per la liquidazione delle indennità di cui al D. Lgt. 24 giugno 1915 n. 1014
- R.D. 4 marzo 1920 n. 359, che trasforma temporaneamente in navi da guerra alcuni piroscafi requisiti
- R.D.L. 7 marzo 1920 n. 366, che estende ai territori occupati della Venezia Giulia e delle Venezia Tridentina la tariffa dei dazi doganali del Regno
- Circolare 30 marzo 1920 n. 2022 del Ministero della Giustizia, relativa ai divorzi pronunciati in territori italiani già appartenenti all'Austria-Ungheria
- Atto n. 380 del Ministero della Marina. R. D. 8 aprile 1920 concernente il rilascio dei piroscafi già di bandiera austro-ungarica «Grado», «San Giorgio», «Salvore», «San Marco» e «Timavo»
- R.D. 8 aprile 1920 n. 529, di approvazione per la nomina dei rappresentanti elettivi al Parlamento della Tripolitania
- R.D. 15 aprile 1920 n. 497, che dichiara cessato lo stato di guerra per i territori della Venezia Tridentina e per i i comuni dei circondari di Pieve di Cadore e di Tolmezzo
- R.D. 18 aprile 1920 n. 579, che estende alle nuove Provincie le disposizioni legislativa sul risarcimento dei danni di guerra
- R.D.L. 22 aprile 1920 n. 494, relativo all'imposta straordinaria progressiva sul patrimonio
- R.D. 25 aprile 1920 n. 570, che approva le norme per le elezioni al Parlamento locale e agli altri Consigli elettivi della Cirenaica
- Circolare 2 maggio 1920 n. 274 del Ministro della Guerra. Invio di militari in missione all'estero
- R.D.L. 2 maggio 1920 n. 695, che istituisce l'ufficio italiano di verifica e di compensazione per il pagamento e il recupero di una determinata categoria di debiti nemici
- R.D. 27 maggio 1920 n. 813, che estende all'Eritrea e alla Somalia le disposizioni del D. Lgt. 21 febbraio 1916 n. 160
- R.D.L. 3 giugno 1920 n. 700, che istituisce il Ministero per il lavoro e la previdenza sociale, stabilendone la competenza
- R.D. 29 giugno 1920 n. 1056, relativo alla ricostituzione del Consiglio del Contenzioso Diplomatico presso il Ministero degli Affari Esteri
- R.D. 22 luglio 1920 n. 1233
- R.D.L. 7 agosto 1920 n. 1093, che sopprime la Giunta esecutiva del Comitato interministeriale per il passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace
- R.D. 14 agosto 1920 n. 1234
- L. 26 settembre 1920 n. 1322. Conversione del R.D. 6 ottobre 1919 n. 1804 di esecuzione del Trattato di Saint-Germain, annessione dei territori attribuiti e estensione nei territori annessi al Regno dei decreti sulla cittadinanza
- R.D. 26 settembre 1920 n. 1344, che revoca le disposizioni del Trattato di commercio con l'Austria-Ungheria per le merci provenienti da paesi ammessi al trattamento della nazione più favorita
- R.D. 30 settembre 1920 n. 1389 contenente norme per il passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace
- R.D. 30 settembre 1920 n. 1927. Diritti consolari sui passaporti
- R.D. 5 ottobre 1920 n. 1416, che concede amnistia e condono in occasione della legge di approvazione del Trattato di pace di Saint-Germain
- R.D. 5 ottobre 1920 n. 1417 sull'applicazione del decreto penale da parte dei tribunali militari
- Circolare 15 ottobre 1920 del Sottosegretario agli Esteri. Convenzioni con la Germania rimesse in vigore e contratti tra sudditi italiani e sudditi germanici sottratti all'annullamento
- R.D. 26 ottobre 1920 n. 1513, che dispone la pubblicazione dello Statuto costituzionale nei territori annessi
- D.L. 7 novembre 1920 n. 1638, che stabilisce norme circa la ripartizione dei servizi del Ministero dell'Industria e commercio e l'istituzione e le funzioni degli addetti commerciali
- R.D. 7 novembre 1920 n. 1840, che stabilisce la rinunzia da parte dello Stato all'esercizio del diritto d'incamerare le piccole proprietà tedesche in Italia
- R.D. 10 novembre 1920 n. 1649. Emanazione degli atti pubblici in nome di S.M. il Re nei territori annessi
- R.D. 14 novembre 1920 n. 1882, di modifica del D. Lgt. 3 gennaio 1918 n. 2 sui tribunali militari in tempo di guerra
- Atto n. 1099 del Ministero della Marina. R.D. 14 novembre 1920 relativo al rilascio del piroscafo già di bandiera austro-ungarica «Fausto Cosulich» ora «E. Tazzoli»
- R.D. 18 novembre 1920 n. 1655, di estensione alle nuove Provincie del testo unico della legge elettorale politica
- R.D.L. 16 dicembre 1920 n. 1915, che affida all'Ufficio di verifica e compensazione, istituito con R.D.L. 2 maggio 1920 n. 695, le operazioni contemplate dall'art. 248 del Trattato di pace con l'Austria e dalle altre disposizioni del Trattato stesso
- R.D. 17 dicembre 1920 n. 1788, che provvede alla soppressione del governatorato della Dalmazia con la istituzione di un Commissariato civile di Zara
- L. 19 dicembre 1920 n. 1778, che approva l'annesso trattato concluso fra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni firmato a Rapallo il 12 novembre 1920
- L. 26 dicembre 1920 n. 1819, contenente le penalità per le contravvenzioni per porto d'armi
- R.D. 30 dicembre 1920 n. 1861 di estensione ai territori adriatici del R.D. 18 novembre 1920 n. 1655
- R.D. 30 dicembre 1920 n. 1890, che in esecuzione dei trattati di pace, regola, nei territori annessi al Regno, il riconoscimento della cittadinanza di pieno diritto, l'esercizio del diritto di opzione e gli altri modi di acquisto del diritto di cittadinan
- R.D. 30 dicembre 1920 n. 1902, di pubblicazione dello Statuto del Regno nei territori annessi in seguito al Trattato di Rapallo
- Circolare 29 gennaio 1921 del Ministero degli Esteri. Passaporti alle persone appartenenti alle nuove Provincie
- R.D. 3 febbraio 1921 n. 122, che stabilisce il numero massimo degli addetti militari, navali ed aeronautici, presso le regie rappresentanze diplomatiche e determina le competenze loro spettanti
- Circolare 5 febbraio 1921 del Ministero degli Esteri. Passaporti ai dodecannesini
- Atto 10 febbraio 1921 n. 96 del Ministero della Marina. Direzione generale degli ufficiali e del Servizio militare e scientifico. Norme per le Regie navi che traversano il canale di Kiel
- Circolare 11 febbraio 1921 n. 15 del Ministero degli Esteri. Ingresso e transito di stranieri imbarcati su navi italiane
- Circolare 12 febbraio 1921 n. 1157 del Ministero degli Esteri, relativa alle vertenze marittime
- Circolare 18 febbraio 1921 del Ministero degli Esteri. Passaporti ai cittadini fiumani
- Circolare 18 febbraio 1921 del Ministero degli Esteri. Tariffa consolare: tasse su atti stranieri
- R.D. 24 febbraio 1921 n. 210, che fa cessare dall'essere considerati in stato di guerra i territori della Venezia Giulia e le isole che ne dipendono dichiarati annessi all'Italia
- R.D. 10 marzo 1921 n. 316, relativo alla cessazione dello stato di guerra in Tripolitania
- R.D. 10 marzo 1921 n. 502, che fa cessare per ogni effetto di legge lo stato di guerra nel territorio della Cirenaica
- R.D. 13 marzo 1921 n. 268 di amnistia per i Serbi, Croati e Sloveni pertinenti ai territori annessi
- R.D. 13 marzo 1921 n. 299, che estende alle nuove Provincie le disposizioni di giustizia militare vigenti nel Regno
- R.D. 10 aprile 1921 n. 470, contenente norme per la devoluzione al Demanio dello Stato dei beni appartenenti, all'entrata in vigore dei trattati di pace, a sudditi della Germania o dell'antico Impero d'Austria
- R.D.L. 26 aprile 1921 n. 1333, che dà piena ed intera esecuzione all'Accordo fra l'Italia e l'Egitto relativamente alla tassazione degli spiriti italiani importati in quella regione
- Circolare 4 maggio 1921 n. 1/15/2086, del Ministro di Grazia e Giustizia e degli Affari di Culto, che sospende l'applicazione della Convenzione consolare italo-russa del 1875
- R.D.L. 9 giugno 1921 n. 806, che approva la nuova tariffa generale dei dazi doganali
- R.D. 16 giugno 1921 n. 888. Esercizio del credito nelle colonie solo da parte di enti costituiti nel Regno o nelle colonie
- R.D. 16 giugno 1921 n. 931. Facilitazioni di viaggio per i cittadini italiani che si recano a visitare le tombe dei caduti in guerra
- R.D. 23 giugno 1921 n. 887 di estensione del Codice penale alle nuove Provincie
- L. 2 luglio 1921 n. 484. Decreto del governatore della Tripolitania che autorizza il Banco di Sicilia a svolgere attività nella colonia
- Circolare 4 luglio 1921 n. 1182 del Sottosegretario agli Esteri, sulla condizione giuridica dei castelrossini
- R.D.L. 21 luglio 1921 n. 1031, riguardante il divieto di pagamento e sospensione delle procedure giudiziarie per la esazione di crediti contro debitori residenti in Austria
- R.D. 24 agosto 1921 n. 1234, che estende ai territori annessi al Regno le disposizioni dei Regi Decreti 3 dicembre 1854 n. 328 e 12 maggio 1864 n. 21 relativi alla concessione e revoca dell'exequatur ai consoli stranieri
- Circolare 31 ottobre 1921 n. 69 del Ministero degli Esteri. Protezione dei cittadini albanesi residenti all'estero
- R.D.L. 22 dicembre 1921 n. 1962, contenente disposizioni per la liquidazione dei beni, diritti e interessi già appartenenti, al momento dell'entrata in vigore dei trattati di pace, a sudditi della Germania e dell'antico Impero d'Austria, devoluti al Deman
- Circolare 28 dicembre 1921 del Sottosegretario agli Esteri, sul divieto di pagamento di titoli pubblici a favore di sudditi nemici
- Circolare 29 dicembre 1921 n. 663 del Ministro della Guerra. Limitazione della franchigia telegrafica
- R.D. 29 dicembre 1921, concernente il rilascio dei piroscafi già di bandiera austro-ungarica «Deak» («A. Scarsellini») e «Duna» («U. Bassi»)
- Atto n. 645 del Ministero della Marina, 1922. Reciprocità di trattamento tra nazioni alleate nelle commemorazioni del giorno dell'armistizio
- D.L. 15 gennaio 1922 n. 37. Esecuzione del Trattato di pace firmato a Trianon il 4 giugno 1920
- R.D.L. 29 gennaio 1922 n. 43, che reca norme relative al conseguimento della cittadinanza italiana nelle nuove Provincie
- R.D.L. 29 gennaio 1922 n. 62, che istituisce presso il Ministero degli Affari Esteri un Comitato interministeriale per lo studio e la stipulazione dei trattati e delle convenzioni commerciali con gli altri Stati
- D.L. 31 gennaio 1922 n. 157. Esecuzione dell'Accordo preliminare italo-russo del 26 dicembre 1921
- Circolare 1° febbraio 1922 del Ministero degli Esteri. Foglio di via ai protetti albanesi
- R.D.L. 5 febbraio 1922 n. 78, che apporta modificazioni a quello 22 aprile 1920 n. 494 concernente la istituzione dell'imposta straordinaria progressiva sul patrimonio
- R.D.L. 9 febbraio 1922 n. 335, che autorizza la emanazione delle disposizioni previste dalla Convenzione internazionale sull'oppio, firmata a L'Aja il 23 gennaio 1912
- Circolare 24 marzo 1922 n. 1228 del Sottosegretario agli Esteri. Nuove disposizioni circa la trasmissione ai Regi Agenti all'estero delle rogatorie ed atti giudiziari
- Circolare 5 aprile 1922 del Ministero degli Esteri. Protezione degli albanesi all'estero
- L. 6 aprile 1922 n. 472. Esecuzione di 4 delle 6 convenzioni approvate dalla Conferenza di Washington del 1919
- Circolare 17 maggio 1922 n. 26 del Ministero degli Esteri. Passaporti non regolari
- R.D. 28 maggio 1922 n. 860, che detta nuove norme per la concessione del permesso di ancoraggio alle navi da guerra estere nei porti e nei mari del Regno e delle Colonie
- R.D. 28 maggio 1922 n. 1068. Conferimento di alcuni poteri al governatore della Somalia
- Circolare 5 agosto 1922 n. 1268 del Ministero degli Esteri. Tassa di visto dei passaporti per gli Stati Uniti
- R.D.L. 10 agosto 1922 n. 1171 che stabilisce un aumento dei dazi doganali per le merci provenienti da paesi che non accordino alle merci italiane la parità di trattamento
- Circolare 20 agosto 1922 del Ministro degli Esteri. Passaporti diplomatici e passaporti azzurri «per regio servizio»
- R.D.L. 10 settembre 1922 n. 1387 di concessione della cittadinanza italiana
- R.D. 26 ottobre 1922 n. 1497, che dichiara decaduti dalle rispettive cariche i Consoli, Viceconsoli, Agenti Consolari e Reggenti di uffici all'estero, i quali non abbiano nazionalità italiana
- Circolare 6 novembre 1922 n. 93 del Ministero degli Esteri. Abolizione del visto per stranieri provenienti dagli Stati Uniti
- R.D. 18 novembre 1922 n. 1655. Regole per ottenere la cittadinanza italiana
- R.D. 2 dicembre 1922 n. 1878 di esecuzione della Convenzione internazionale per la navigazione aerea del 13 ottobre 1919
- L. 3 dicembre 1922 n. 1601. Conferimento dei pieni poteri al Re
- R.D.L. 21 dicembre 1922 n. 1797, col quale le disposizioni contenute nell'art. 1 del R.D. 10 gennaio 1920 n. 87 cessano di avere applicazione riguardo ai crediti esigibili prima e durante la guerra dai cittadini e sudditi italiani verso sudditi ungheresi
- R.D.L. 28 dicembre 1922 n. 1802. Estensione agli stranieri delle facilitazioni di viaggio stabilite per i cittadini italiani che si recano a visitare le tombe dei caduti in guerra
- Atto n. 215 del Ministero della Marina 1923. Denuncia del Trattato di commercio e navigazione tra l'Italia e la Repubblica del Perù
- Circolare 23 gennaio 1923 n. 1311 del Sottosegretario agli Esteri. Tasse per i visti dei passaporti e sugli atti stranieri
- R.D.L. 25 gennaio 1923 n. 64, concernente disposizioni per il soggiorno degli stranieri in Italia
- L. 21 febbraio 1923 n. 281, concernente gli Accordi e le Convenzioni conclusi fra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, in esecuzione delle stipulazioni di Rapallo del 12 novembre 1920
- Atto 16 marzo 1923 n. 273 del Ministero della Marina. Trattamento da farsi alle navi battenti bandiera spagnola
- R.D. 25 marzo 1923 n. 666, che dichiara la cessazione dello stato di guerra nella provincia di Zara
- R.D.L. 25 marzo 1923 n. 1207, che reca disposizioni intese a reprimere la tratta delle donne e dei fanciulli
- R.D. 29 marzo 1923 n. 899, che modifica quello del 28 maggio 1922 n. 860, contenente norme per la concessione dell'ancoraggio alle navi da guerra estere nei porti e nei mari del Regno e delle Colonie
- R.D. 22 aprile 1923 n. 893 di estensione alle nuove Provincie delle disposizioni del Codice civile e di commercio
- R.D. 29 aprile 1923 n. 1283. Autorizzazione ai Prefetti competenti di ricevere le dichiarazioni e le domande per l'elezione, l'opzione ed il conferimento della cittadinanza italiana nelle nuove Provincie, presentate fuori termine per causa di forza maggio
- R.D.L. 10 maggio 1923 n. 1118, che sopprime il Comitato per la sistemazione dei rapporti economici dipendenti dai Trattati di pace ed istituisce una Commissione a cui sarà deferita la decisione inappellabile in via giurisdizionale di tutte le controversie
- R.D. 7 giugno 1923 n. 1245, che estende alle nuove Provincie la legge ed il regolamento sulla cittadinanza
- R.D. 14 giugno 1923 n. 1397. Diritto di faro
- R.D.L. 14 giugno 1923 n. 1418 di modifica del R.D.L. 10 settembre 1922 n. 1387
- R.D.L. 11 luglio 1923 n. 1545. Modificazioni al R.D.L. 9 giugno 1921 n. 806, riguardante la tariffa dei dazi doganali e il trattamento doganale di alcune merci originarie e provenienti da paesi ammessi a godere della clausola della nazione più favorita
- D.L. 20 agosto 1923 n. 2207. Norme per la navigazione aerea
- R.D. 2 settembre 1923 n. 1960. Modificazioni al testo unico delle leggi doganali
- R.D.L. 10 settembre 1923 n. 1972. Modificazioni alle disposizioni preliminari alla tariffa generale dei dazi doganali
- R.D. 16 settembre 1923 n. 2194. Nomina del Governatore militare della città di Fiume e del suo territorio
- R.D. 24 settembre 1923 n. 2017. Semplificazione di servizi in materia di estradizione
- R.D.L. 24 settembre 1923 n. 2072. Norme per l'uso della bandiera nazionale
- Circolare 23 ottobre 1923 del Ministro degli Esteri. Concessione di passaporti diplomatici
- R.D. 13 dicembre 1923 n. 3181. Esecuzione della Convenzione conclusa fra l'Italia e la Repubblica Austriaca per l'estradizione dei malfattori, per la protezione legale e giudiziaria dei rispettivi sudditi, per l'esecutorietà delle sentenze in materia civi
- R.D.L 16 dicembre 1923 n. 2794. Norme per la vendita di navi mercantili a cittadini stranieri
- L. 16 dicembre 1923 n. 2890. Conversione del D.L. 31 gennaio 1922 n. 157 di esecuzione dell'Accordo preliminare italo-russo del 26 dicembre 1921
- R.D.L. 22 dicembre 1923 n. 3147. Approvazione dell'Accordo concluso a Parigi il 12 settembre 1919, fra l'Italia e la Francia per regolare alcune questioni pendenti concernenti gli interessi francesi e quelli italiani in Africa
- R.D. 30 dicembre 1923 n. 3045. Regolazione dei prelevamenti dal prodotto dei beni ex nemici, a favore di cittadini italiani danneggiati da misure eccezionali di guerra
- Norme di diritto marittimo di guerra s.g. luglio 1924 del Ministero della Marina
- R.D. 24 gennaio 1924 n. 62, che istituisce il Regio Commissariato per l'Aereonautica
- Circolare 15 febbraio 1924 n. 14 del Ministero degli Esteri. Riconoscimento dell'U.R.S.S. da parte del R. Governo
- Circolare 20 febbraio 1924 n. 1 del Commissario per i servizi della Marina Mercantile. Visite a navi di bandiera turca
- Foglio d'ordini 21 febbraio 1924 del Ministero della Marina. Riconoscimento della Unione delle Repubbliche Soviettiste Socialiste
- R.D.L. 22 febbraio 1924 n. 211. Approvazione dell'Accordo concluso fra l'Italia ed il Regno dei serbi, croati e sloveni, sottoscritto a Roma il 27 gennaio 1924, col quale si stabilisce che la città di Fiume ed il territorio attribuito all'Italia fanno par
- R.D.L. 24 febbraio 1924 n. 235. Conversione monetaria a Fiume
- R.D.L. 14 marzo 1924 n. 342. Esecuzione del Trattato di commercio e navigazione italo-russo del 7 febbraio 1924
- R.D. 20 marzo 1924 n. 351. Estensione della legge sulla cittadinanza al territorio di Fiume
- R.D.L. 20 marzo 1924 n. 442 sull'uso dei titoli nobiliari
- Circolare 14 maggio 1924 del Ministero degli Esteri. Passaporti italiani per la Russia
- D.L. 23 maggio 1924 n. 1122 sul regime giuridico della proprietà di confine delle nuove Provincie
- Foglio d'ordini 19 luglio 1924 n. 172 del Ministero della Marina. Norme per l'impiego della radiotelegrafia e radiotelefonia nei porti italiani da parte di navi da guerra estere
- Circolare 14 agosto 1924 n. 10892 del Ministero degli Esteri. Visto d'ingresso ai profughi russi
- R.D.L. 15 agosto 1924 n. 1547. Approvazione della Convenzione di Londra sulla cessione dell'Oltregiuba del 5 luglio 1924
- R.D.L. 28 agosto 1924 n. 1622. Approvazione della Convenzione italo-cecoslovacca del 1° marzo 1924, per evitare le doppie imposizioni e per regolare altre questioni in materia di imposte dirette
- R.D.L. 9 ottobre 1924 n. 1834, che dà esecuzione all'Accordo del 2 luglio 1924 fra l'Italia e il Regno serbo-croato-sloveno in materia di autonomia ecclesiastica
- R.D. 16 ottobre 1924 n. 1781. Proroga del termine stabilito dalla legge 13 giugno 1912 n. 555 a favore delle nuove Provincie
- R.D. 16 ottobre 1924 n. 1791. Proroga di un anno per le dichiarazioni previste dalla legge sulla cittadinanza
- Circolare 24 dicembre 1924 del Ministro degli Esteri. Accordi con Austria, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Portogallo, Ungheria e Svizzera per la reciproca abolizione del visto sui passaporti diplomatici
- R.D.L. 28 dicembre 1924 n. 2284. Tasse di ancoraggio dovute dalle navi nazionali ed estere che approdino ai porti dello Stato
- R.D. 11 gennaio 1925 n. 356. Regolamento per la navigazione aerea
- Circolare 12 gennaio 1925 del Ministero degli Esteri. Sorvolo degli aeromobili stranieri in Italia; procedura per il rilascio dei permessi relativi
- Circolare 11 febbraio 1925 n. 1484 del Ministro degli Esteri sull'uso dell'uniforme militare all'estero
- Circolare 3 aprile 1925 n. 1/10/1715 del Ministro della Giustizia e degli Affari di Culto, che disciplina le successioni di cittadini russi aperte in Italia
- R.D. 5 aprile 1925 n. 443 di proroga di un anno per le dichiarazioni previste dalla legge sulla cittadinanza
- R.D.L. 3 maggio 1925 n. 840 di esecuzione dell'Accordo italo-tedesco per l'attuazione del par. 4 dell'Allegato alla Sezione IV, Parte X, del Trattato di Versailles
- R.D.L. 3 maggio 1925 n. 841 di esecuzione dell'Accordo italo-austriaco per l'attuazione del par. 4 dell'Allegato alla Sezione IV, Parte X, del Trattato di Saint-Germain
- R.D.L. 7 maggio 1925 n. 587. Esenzione dall'imposta di ricchezza mobile per le succursali di compagnie estere di assicurazione a condizione di reciprocità
- Circolare 15 maggio 1925 del Ministero degli Esteri sul rilascio dei passaporti collettivi
- Circolare 30 maggio 1925 n. 42 del Sottosegretario agli Esteri sulle lettere commendatizie
- Circolare 3 giugno 1925 n. 43 del Ministero degli Esteri. Ingresso e transito di stranieri imbarcati su navi italiane: visti
- R.D.L. 11 giugno 1925 n. 1114, sull'ordinamento organico dell'Oltregiuba
- L. 10 luglio 1925 n. 2480. Conversione del D.L. 26 aprile 1921 n. 1333 di esecuzione dell'Accordo italo-egiziano del 31 marzo-26 aprile 1921
- R.D.L. 26 luglio 1925 n. 1259. Esenzione doganale a favore del Gran Maestro e del Gran Cancelliere dell'Ordine Sovrano di Malta
- R.D.L. 3 agosto 1925 n. 2078. Moratoria Fiume-Cecoslovacchia
- Circolare 12 agosto 1925 n. 62 del Ministero degli Esteri sui passaporti belgi degli stranieri apolidi
- Circolare 28 agosto 1925 n. 67 del Sottosegretario agli Esteri. Istanza per risarcimento di danni da introdurre avanti l'arbitro speciale
- R.D.L. 30 agosto 1925 n. 1621. Atti esecutivi sopra beni di Stati esteri nel Regno
- R.D.L. 4 settembre 1925 n. 1612, che autorizza il Ministero delle Finanze a pagare la somma di lire cinque milioni in estinzione dei buoni della «Reggenza del Carnaro»
- Circolare 2 ottobre 1925 del Ministero degli Esteri sulla cittadinanza italiana ai turchi stabilitisi nel Dodecanneso
- L. 24 dicembre 1925 n. 2264. Conversione in legge del R.D.L. 24 settembre 1923 n. 2072, concernente le norme per l'uso della bandiera nazionale
- L. 15 luglio 1926 n. 1587. Conversione del R.D.L. 15 agosto 1924 n. 1547 di approvazione della Convenzione di Londra del 15 luglio 1924 sulla cessione dell'Oltregiuba
- Circolare 2 gennaio 1928 n. 1 del Ministero degli Esteri. Facilitazioni a stranieri imbarcati su navi italiane
- Circolare 20 maggio 1928 n. 1/73/6255 del Ministro di Grazia e Giustizia in materia di successioni
- Legge 1° giugno 1931 n. 743. Approvazione della Dichiarazione di accettazione della giurisdizione obbligatoria della Corte Permanente di Giustizia Internazionale